CHI SIAMO

Il Laboratorio San Serafino è accreditato, secondo le norme vigenti, dalla Regione Marche ed effettua analisi cliniche in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.

L’affidabilità dei risultati è attestata dalla verifica quotidiana delle prestazioni erogate attraverso il Controllo di Qualità Interno (C.Q.I.) e la Valutazione Esterna di Qualità (V.E.Q.) mediante Quality System. Il sistema di rete ha permesso il miglioramento della qualità di servizio e l’allineamento con le nuove tecnologie. Tutto il personale in servizio frequenta i necessari corsi di aggiornamento al fine di accumulare i crediti secondo quanto previsto dagli ordini professionali di appartenenza.

I nostri standard qualitativi sono mantenuti attraverso l’informazione, competenza, professionalità, accoglienza e cortesia del personale verso gli utenti, ai quali si assicura uguaglianza, imparzialità, continuità e tempestività nell’erogazione del servizio. Con impegno volgiamo al miglioramento continuo dei servizi offerti, al di là degli obblighi normativi.

Per questo, con la FAQ – GUIDA UTENTE, il Laboratorio Analisi San Serafino intende fornire le informazioni necessarie sui servizi offerti, sulle modalità̀ di accesso e di fruizione delle prestazioni, sulla nostra struttura, sugli standard di qualità̀ adottati e sulle forme di tutela a garanzia dei diritti di tutti gli Utenti.

DIRITTI DEGLI UTENTI

Il Laboratorio Analisi San Serafino garantisce all’utente i seguenti diritti:

  • assistenza con cortesia e professionalità̀;
  • disponibilità di informazioni relative alle prestazioni richieste;
  • disponibilità di informazioni sui rischi o disagi conseguenti alla prestazione erogata;
  • identificazione immediata delle persone cui fare riferimento per ricevere le prestazioni richieste;
  • garanzia che i dati sensibili sono conservati, custoditi e controllati mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, nel piano rispetto delle disposizioni legislative in materia di Privacy(art 31 DLgs 196/03 e s.m.e integrazioni, GDPR 679/16);
  • possa rinunciare a prestazioni richieste, informando tempestivamente gli operatori del servizio delle sue intenzioni;
  • la possibilità̀ di presentare suggerimenti e segnalazioni. Eventuali segnalazioni e/o suggerimenti possono pervenire al laboratorio tramite e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L’utente riceverà esaustiva risposta entro 24 ore lavorative.

DOVERI DEGLI UTENTI

Per poter offrire un servizio adeguato si invita l’utente a:

  • avere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti altrui;
  • collaborare con il personale del Laboratorio;
  • rispettare gli ambienti, le attrezzature e gli arredi;
  • evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disturbo o disagio agli altri utenti;
  • rispettare l’organizzazione e gli orari previsti;
  • fornire i documenti richiesti dall’operatore: impegnative mediche, tessera sanitaria eventualmente documento di identità. Se non si è in possesso dell’impegnativa cartacea ma digitale, si richiede di farla pervenire al laboratorio prima dell’accettazione all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
  • informare gli operatori di eventuali possibili cause di alterazioni dei risultati, quali: mancato rispetto del digiuno, non astensione dal fumo o assunzione di farmaci prima del prelievo, modalità̀ di raccolta dei campioni biologici diversa rispetto alle indicazioni fornite dal Laboratorio.
  • COME ACCEDERE AL SERVIZIO ACCETTAZIONE / REFERTAZIONE

    E' possibile accedere al servizio sia privatamente che in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale (con impegnativa medica e tessera sanitaria).
Non è necessaria alcuna prenotazione per i prelievi eseguiti in sede, fatta eccezione per alcuni esami, che l’utente può trovare nella sezione “ESAMI” della nostra pagina web o sulla “Guida Utente” a disposizione del pubblico nella sala di attesa del Laboratorio.

    E’ sufficiente presentarsi allo sportello muniti di bigliettino eliminacode che è posto all’ingresso del laboratorio rispettando la numerazione segnalata nel monitor digitale in sala di attesa.

    E’ presente uno sportello dedicato all’accettazione delle donne in gravidanza e bambini fino a sei anni.

    Per i prelievi domiciliari è richiesta la prenotazione telefonica al numero 388.7521015.

    I tempi di refertazione degli gli esami di routine sono in media 1-2 giorni. Alcuni esami possono invece richiedere un tempo tecnico di lavorazione maggiore. Il personale all'Accettazione indicherà in ogni caso i tempi necessari al ritiro del referto.

    Per la refertazione on-line vengono consegnate, su richiesta dell’utente, le credenziali necessarie all’accesso alla consultazione web del proprio referto. Andando nella sezione specifica REFERTI presente nel nostro sito www.sanserafino.it, si può accedere a referti.online e con le suddette credenziali scaricare il PDF del proprio referto disponibile con firma digitale dalle ore 11:00 del giorno indicato per il ritiro.

    Nella sezione specifica REFERTI di questo sito internet è presente, inoltre, un FORM che l’utente può compilare con i suoi dati personali per effettuare la richiesta di invio del suo referto tramite mail, secondo la vigente normativa sulla privacy.

    TABELLA GUIDA UTENTE

    CONVENZIONE CON IL S.S.N. ED ESENZIONI

    Il Laboratorio Analisi San Serafino è accreditato presso la Regione Marche e opera in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) per conto del quale eroga prestazioni ambulatoriali di analisi cliniche. Per le prestazioni sanitarie che prevedono il pagamento di un ticket, gli assistiti hanno diritto all’esenzione, obbligatoriamente indicata nell’impegnativa, (per alcune o per tutte le prestazioni) solo nei seguenti casi:

    • in particolari situazioni di reddito associate all’età o alla condizione sociale;
    • in presenza di determinate patologie (croniche o rare);
    • in caso di riconoscimento dello stato di invalidità;
    • in altri casi (gravidanza, diagnosi precoce di alcuni tumori, accertamento dell’HIV).

    Per l’elenco completo delle esenzioni si rimanda alla Guida Utente – Partecipazione alla spesa sanitaria.

    TABELLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA

    PREPARAZIONE AGLI ESAMI

    Le modalità di preparazione agli esami da effettuare sono consultabili nell’elenco ESAMI

    Il laboratorio acquisisce il consenso informato dai pazienti nei casi siano richieste le seguenti analisi:

    • HIV
    • HCV
    • Test di Coombs
    • Curva da carico di glucosio (glicemica/insulinemica)
    • Curva della prolattina
    • Breath Test (Urea, Lattosio, Lattulosio)
    • Ricerca di sostanze stupefacenti
    • CDT – transferrina carboidrato carente

    Il nostro personale sanitario è comunque a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti in sede o tramite contatto telefonico, al numero 0734-892021.